Trattamento
Implantologia
L’implantologia consente la sostituzione della radice di un dente naturale, con una struttura in titanio e relativa corona.

La mancanza di uno o più elementi dentali influisce negativamente sulla salute e sull’estetica, non solo della bocca, ed è quindi fondamentale ripristinarne la presenza. Questo è nella maggior parte dei casi possibile evitando di realizzare ponti che si ancorano ai denti vicini. Attraverso l’implantologia è quindi possibile sostituire uno o più denti mancanti senza interessare i denti naturali.
Per implantologia dentale si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche atte a ristabilire la funzione masticatoria, fonetica ed estetica di chi è affetto da edentulismo parziale o totale, mediante l’utilizzo di impianti dentali in titanio inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare.
Malchiodi Clinic si occupa di implantologia da 30 anni, seguendo con attenzione le innovazioni tecnologiche, di metodica e materiali riguardanti questo settore. Negli ultimi anni si è concentrata sullo sviluppo di tecniche in grado di ridurre l’invasività degli interventi.
In fase preoperatoria, lo studio radiografico tridimensionale (CBCT) consente all’operatore di posizionare l’impianto di dimensioni ottimali, nella posizione ideale rispetto all’osso disponibile. Il miglior rapporto fra miglior-stabilità primaria-implantare e resistenza ossea si realizza con l’aiuto di fisiodispenser che, monitorando graficamente la condizione ossea durante la fase di inserimento dell’impianto, riducendo al minimo il trauma intraoperatorio, attenuando così notevolmente il discomfort per i pazienti.
Mediante la tecnologia Fisiodispenser, finalizzata all’implantologia con automodulazione, è possibile visualizzare graficamente la resistenza ossea durante la fase di inserimento dell’impianto. Questo consente il miglior rapporto fra resistenza ossea e miglior-stabilità primaria-implantare, quindi una riduzione del trauma al minimo necessario per l’intervento.
Carico Immediato
Una delle metodiche sempre più attuate è costituita dall’implantologia a carico immediato in grado di realizzare fin dal giorno dell’intervento la protesi provvisoria avvitata. I denti anteriori compromessi in modo irreparabile, possono essere sostituiti in un’unica seduta con posizionamento di impianto e corona dentale spesso in totale assenza di suture con particolare attenzione all’estetica e alla forma dentale, questo favorisce una corretta integrazione occlusale e fisiognomica.
ALL ON FOUR
La tecnica all-on-four consiste nella possibilità di riabilitare un’intera arcata dentale con protesi fissa avvitata a carico immediato (subito dopo l’inserimento degli impianti). È rivolto soprattutto a quelle persone con dentatura in fase terminale che richiedono un trattamento affidabile e risolutivo senza passare attraverso un periodo riabilitativo transitorio con protesi mobili. Anche coloro che sono già portatori di una protesi totale rimovibile, possono beneficiare di questo tipo di trattamento.
Questa metodica si avvale dell’utilizzo di un numero di impianti ridotti: solitamente sono sufficienti 4 o 6 impianti per riabilitare un’intera arcata edentula.
L’esclusione di tecniche chirurgiche ricostruttive comportano per il paziente una riduzione dei tempi di cura e quindi con minori disagi. Una dentatura fissa ed esteticamente gradevole viene inserita entro 48 ore dall’intervento. Non prevede protesi provvisoria ma una struttura definitiva in cromo-cobalto o carbonio ricoperta di elementi dentari in materiale composito. Questa metodica è applicata anche a edentulie parziali dei settori posteriori se è presente la quantità e la qualità di osso per poterla realizzare.
impianti corti e ultra corti
Continuando sulla logica della micro invasività, negli ultimi anni si è riscontrata la possibilità di inserire impianti di lunghezza sempre ridotta, in presenza di una scarsa quantità di osso.
A questo scopo dal 2006 Malchiodi Clinic si è cimentata nell’utilizzo clinico di impianti corti o ultra-corti che consentono di ridurre i rischi operatori di chirurgie ossee additive.
Questo è stato realizzato con il supporto di studi prospettici randomizzati sia in Università che in clinica, che negli anni ha consentito al Prof. Luciano Malchiodi di collaborare e di essere uno dei soggetti che hanno avuto una funzione da linea guida per lo studio e l’utilizzo di questa metodica.
Gli studi relativi a questo argomento, sono stati pubblicati su riviste internazionali del settore impattate.
La lunga esperienza in merito, consente di poter affermare la validità degli impianti corti con percentuali di successo pari all’impianto lungo.
CHIRURGIA IMPLANTARE COMPUTER-GUIDATA
Attraverso studi preliminari mirati a valutare la quantità di osso disponibile e la relazione con l’occlusione ideale del soggetto, vengono realizzate delle mascherine chirurgiche che consentano all’operatore di condurre un intervento computer-guidato con supporto digitale e quindi di procedere all’inserimento implantare, senza incisioni dei tessuti gengivali (lembi) e conseguenti suture.
Questa tecnica è consigliata a soggetti timorosi di affrontare l’intervento chirurgico tradizionale, o rivolto a persone affette da patologie legate alla coagulazione del sangue o di altra natura.